Vi aspettiamo alle presentazioni di Brescia e Montichiari: Giovedi 1 Febbraio alle ore 15:00 presso il Centro diurno di Via Romiglia n°1 a Brescia Lunedì 12 Febbraio alle ore 19:00 presso il Centro San Filippo Via Allende n°2 a Montichiari Il Programma FOR (Formazione e Opportunità per la Recovery) è uno spazio formativo e di confronto aperto ad utenti dei servizi, operatori, famigliari e persone interessate ai temi della salute mentale e del benessere psicosociale. È una proposta offerta a quanti fanno riferimento al territorio dell’Unità Operativa di Psichiatria n°23.
Continua a leggereUOP 23 – Percorsi 2017
Visualizza il fascicolo “Percorsi 2017” in pdf Informazioni e Iscrizioni
Continua a leggereLaboratori e incontri aperti
Di seguito sono riportate le proposte inserite nell’Esperienza FOR che prevedono una continuità nel tempo e per le quali non è necessaria un’iscrizione come ai corsi Orientarsi nella crisi Si tratta di uno sportello informativo co-gestito da operatori del reparto (SPDC), operatori del territorio (CPS), da famigliari ed utenti esperti. L’obiettivo è quello di favorire dei processi condivisi di informazione/riflessione sulla crisi, sui percorsi e servizi di sostegno alla persona (con particolare riferimento alla UOP23). Lo sportello è attivo tutti i martedì dalle 13 alle 14, a partire dal 5 aprile La sede dello sportello è il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) di Montichiari Menteserena È… Leggi di più
Continua a leggereCorso per utenti esperti in supporto fra pari
L’esperienza personale della malattia può essere usata come strumento per favorire percorsi di recovery per altre persone. L’essere “esperti per esperienza” può diventare un’utile risorsa anche all’interno dei Servizi e, per fare questo in modo consapevole e appropriato, è necessario un percorso di formazione e approfondimento. Il corso prevede un “piano di studio” all’interno della proposta dei corsi FOR, un colloquio iniziale conoscitivo, un periodo di tirocinio e un colloquio finale. Gli iscritti al corso saranno seguiti da un tutor. Il piano di studio è così articolato: Guarire si può! (n. 1) Per-Corsi di Salute (n. 5 – tutti i 4 moduli) La persona oltre il sintomo (n. 2) Comunicazione… Leggi di più
Continua a leggere22- Di stagione in stagione
È un laboratorio di scrittura nel quale percorreremo le esperienze delle stagioni della nostra vita attraverso le stagioni naturali facendoci guidare dallo sguardo interiore e dalle emozioni per ri-vederci sotto un’altra luce, rintracciare segnali di senso e di significato nelle nostre esperienze e diventare autori del nostro cambiamento. Saremo stimolati dalla letteratura, dall’arte e dalla musica e sarà valorizzato ogni singolo apporto personale. Verrà favorito un clima partecipativo e non giudicante e ogni persona sarà assolutamente libera di esprimersi nei modi e nei tempi che sentirà più consoni.Riusciremo a condividere con il gruppo fatiche e sofferenze, errori ed erranze, ricerche e scoperte ma anche il coraggio e la speranza di… Leggi di più
Continua a leggere19- Le mie emozioni
Il corso propone un breve percorso formativo- esperienziale e di condivisione per il riconoscimento ed il fronteggiamento di 4 emozioni di base: gioia, tristezza, paura e rabbia. 4 incontri Il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 16, 23, 30 Novembre – 7 Dicembre
Continua a leggere21- Kaos
Sviluppare creatività e capacità di affrontare le situazioni in modo alternativo sperimentando diverse modalità. Articolato in 5 moduli da 3 incontri ciascuno: 21/a – La vita in scena Mettere in gioco i corpi, le voci e l’immaginazione utilizzando tecniche teatrali. 3 incontri Il lunedì dalle 10.00 alle 12.00 16, 23, 30 Maggio 21/b – Kobayashi Un laboratorio per imparare a scovare e riconoscere le storie nascoste in ogni cosa. 3 incontri Il lunedì dalle 10.00 alle 12.00 13, 20, 27 Giugno 21/C – Dar arte al cambiamento 3 incontri Sperimentare il cambiamento nella “trasformazione” di un oggetto familiare. Il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 12, 19, 26 Settembre 21/d –… Leggi di più
Continua a leggere20- Alla conquista della felicità
Il corso è un viaggio finalizzato a favorire l’esplorazione degli aspetti relativi alla felicità per riconoscere la propria gioia interiore. 3 incontri Il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 21, 28 Novembre – 5 Dicembre
Continua a leggere18- L’identità ritrovata
L’obiettivo del gruppo sarà la riacquisizione della propria presenza e del senso di sé nell’ottica di un’empowerment volto all’autodeterminazione. Si valorizzeranno la propria unicità e diversità, poiché nell’accettazione di sé è racchiuso il primo passo verso il cambiamento. In particolare verrà utilizzato anche il metodo biodanza. 10 incontri Il lunedì dalle 16.00 alle 18.00 10,17,24 Ottobre – 7, 14, 21, 28 Novembre 5, 12, 19 Dicembre
Continua a leggere17- Stima e autostima
Il corso si pone l’obiettivo di rinforzare i concetti di stima e autostima attraverso riflessioni teoriche ed esperienze pratiche. 3 incontri Il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 5, 12, 19 Ottobre
Continua a leggere