Obiettivi L’obiettivo del corso è quello di scoprire nuovi punti di vista e nuove strade attraverso la sperimentazione di attività che coinvolgono il corpo, la fantasia, la musica e la parola in una prospettiva di cambiamento e di sviluppo di nuove potenzialità per stare bene. Il percorso si articola su quattro moduli ed è possibile anche un’iscrizione al singolo modulo. 14a- Kobayashi 14b- Non solo musica 14c- La vita in scena 14d- Voce del verbo esserci. Lettere a mondi possibili – Laboratorio di scrittura
Continua a leggere12b- Lavoro – Programma FOR 2018
I tre incontri sviluppano le diverse opportunità di avvicinamento al mondo del lavoro con l’utilizzo degli strumenti disponibili nella rete dei servizi. Sarà riservato uno spazio di confronto e conoscenza in merito ad aspetti previdenziali e pensionistici. Il corso consente ai partecipanti di sviluppare un nuovo modo di ascoltare la musica attraverso il gioco, l’ascolto guidato ed esercitazioni pratiche (anche con l’utilizzo di strumenti musicali), con l’obbiettivo di conoscere meglio le proprie emozioni, se stessi e gli altri. Numero di incontri: 3 Sede: Centro diurno di via Romiglia Orario: 14.30 – 16.30 Giorno della settimana: Mercoledì Date: 3, 10, 17 Ottobre Informazioni e iscrizioni a questo link
Continua a leggere14d-Voce del verbo esserci. Lettere a mondi possibili – laboratorio di scrittura – Programma FOR 2018
Programma Attraverso sollecitazioni della letteratura e delle arti, si favorisce un lavoro di gruppo in cui tutto può essere condiviso in totale assenza di giudizio e in un clima di profondo ascolto e comprensione reciproca. Numero di incontri: 8 Sede: Centro Diurno di via Romiglia Orario: 17.00 – 19.30 – Giorno: Lunedì Date: 17 Settembre – 1, 15, 29 Ottobre – 12, 26 Novembre – 10, 17 Dicembre Informazioni e iscrizioni a questo link
Continua a leggere14c- La vita in scena – Programma FOR 2018
Obiettivi Finalità del percorso è quella di percepire nuove possibilità, punti di vista e modalità creative peraffrontare difficoltà emotive e psicologiche quotidiane. Attraverso semplici esercizi, presi a prestito dalle tecniche teatrali, mettendo in gioco i corpi, le voci e l’immaginazione. Numero di incontri: 3 Sede: Centro Diurno di via Romiglia Orario: 10.00 – 12.00 – Giorno: Lunedì Date: 29 Ottobre – 5, 12 Novembre Informazioni e iscrizioni a questo link
Continua a leggere17- La motivazione non è una chimera – Programma FOR 2018
Obiettivi Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti utili per trovare la motivazione e la volontà per migliorare il proprio stile di vita.
Continua a leggere19- Pratiche filosofiche di comunità: qual è il confine della salute mentale? – Programma FOR 2018
Obiettivi Obiettivo del corso è potenziare le abilità di autoriflessione e le capacità di ascolto reciproco. Condividendo le proprie conoscenze e idee da un punto di vista umano e filosofico.
Continua a leggerePresentazione del corso “Change”
In data Giovedì 23 Marzo alle 14.30 al Centro Diurno incontro per la presentazione del corso FOR “Change!!! Fotografare e narrare il Cambiamento” (il n. 2 del catalogo)
Continua a leggerePresentazione del corso Kaos
In data 27 Marzo dalle ore 14:00 alle 15:00 incontro al Centro Diurno per la presentazione del corso FOR “Kaos”. Saranno presenti operatori, consulenti, pazienti coinvolti nel progetto.
Continua a leggereESPERIENZA FOR
Numero corso e titolo Data primo incontro 1 edizione Data primo incontro 2 edizione Recovery 1 Guarire si può! 29 Marzo 20 Settembre 2 Change!!! Fotografare e narrare il cambiamento 3 Aprile 3 La recovery e i farmaci 3 Maggio 24 Ottobre 4 Lo sguardo interiore 11 Maggio 5 Stima e autostima 17 Maggio 6 Strumento per il percorso di recovery 12 Giugno 7 Coproduzione e supporto fra pari 14 Giugno 8 Novembre Sintomi e trattamenti 8a Quando la preoccupazione gira per la testa (ed primavera) 27 Marzo 23 Maggio 8b Quando la preoccupazione gira per la testa (ed autunno) 18 Settembre 25 Ottobre 9a Per-Corsi di salute mentale:… Leggi di più
Continua a leggerecorso per utenti esperti in supporto fra pari
L’esperienza personale della malattia può essere usata come strumento per favorire percorsi di recovery per altre persone. L’essere “esperti per esperienza” può diventare un’utile risorsa anche all’interno dei Servizi e, per fare questo in modo consapevole e appropriato, è necessario un percorso di formazione e approfondimento. La proposta è articolata su un percorso che prevede 3 incontri di informazione e orientamento e un “piano di studio” composto da alcuni corsi presenti nella proposta FOR (Guarire si può, Recovery e farmaci, I Servizi dedicati alla salute mentale) e altri incontri che affronteranno in modo specifico il ruolo dell’esperto in supporto fra pari (ESP) nella relazione con gli altri utenti e con… Leggi di più
Continua a leggere