UOP 23 – Percorsi 2017
Visualizza il fascicolo “Percorsi 2017” in pdf Informazioni e Iscrizioni
Continua a leggereCorsi Recovery Star 2017
L’Associazione il Chiaro del Bosco ONLUS, propone per il 2017 due corsi per la foramazione all’uso della Mental Health Recovery Star. Clicca per maggiori informazioni
Continua a leggereIl Gruppo Qualità della UOP n. 23
Per informazioni: Referente Qualità Locale della UOP 23 (Gianpaolo Scarsato – presso Centro Diurno) L’UOP n. 23 adotta un sistema di gestione mutuato dalle norme ISO 9001 al fine di offrire dei servizi il più possibile di qualità, nel rispetto degli standard regionali, con l’obiettivo del miglioramento continuo dei servizi stessi e della maggior soddisfazione degli utenti, attraverso anche la loro partecipazione attiva. Dal mese di gennaio 2016 è stato costituito il Gruppo Qualità della UOP n. 23 composto da operatori, utenti e famigliari, con il compito di confrontarsi sui temi della qualità, sull’organizzazione dei servizi e sul loro orientamento alla recovery e alla coproduzione. Hanno anche il compito di… Leggi di più
Continua a leggerePerché ci vuole una città
Non esiste salute mentale se non dentro un territorio e una comunità e la piena cittadinanza, unitamente all’inclusione sociale, sono essenziali per promuovere la recovery individuale. In queste pagine sono riportate alcune iniziative che sono promosse o sostenute dalla UOP n. 23, ma che “vivono” fuori dai Servizi per “abitare” la città e promuovere il benessere psicosociale per riappropriarsi dei personali tempi di vita. KeepYourMindRunning “Una corsa, un percorso, una nuova occasione” Il progetto, promosso dall’Associazione Laura Saiani Consolati, promuove attraverso la corsa esperienze di benessere personale e consapevolezza rispetto ai temi della salute mentale. Nel 2015 un gruppo di utenti del Servizio si è allenato e ha partecipato… Leggi di più
Continua a leggereLa Mental Health Recovery Star
La Mental Health Recovery StarTM è uno strumento elaborato nel 2011 da Triangle Consulting (www.outcomesstar.org.uk) e tradotto in italiano a cura dell’associazione Il Chiaro del Bosco ONLUS (www.ilchiarodelbosco.org). Gli operatori, gli utenti e i famigliari della UOP 23 hanno contribuito al lavoro di traduzione e sperimentazione dello strumento ed ora è utilizzato per la costruzione condivisa dei progetti individuali di cura e riabilitazione (PTI e PTR). Lo strumento si basa su un modello di cambiamento basato su 5 fasi: Blocco, Accettazione dell’aiuto, Crederci, Apprendimento,Basarsi sulle proprie forze Durante il colloquio dell’utente con l’operatore viene valorizzata l’esperienza vissuta in prima persona dall’utente stesso per favorirne il percorso di recovery. Fra operatore… Leggi di più
Continua a leggere7- Coproduzione e supporto fra pari
La partecipazione di utenti e famigliari nei Servizi per la salute mentale può assumere vari gradi di coinvolgimento e partecipazione fino ad arrivare a coprodurre, cioè a pensare e attuare insieme (operatori,utenti e famigliari) le attività e i percorsi di cura. Le persone che usano i servizi contribuiscono, quindi, anche a produrli. Una coproduzione può essere attuata in due diversi ambiti: nella costruzione e attuazione del singolo percorso di cura e quindi nella redazione dei progetti individuali (PTI e PTR) con l’utilizzo di strumenti come la Mental Health Recovery StarTM; nella progettazione e attuazione di proposte e attività dei Servizi con l’impegno diretto di utenti e famigliari a… Leggi di più
Continua a leggereProgetti
In questa sezione “progetti” sono riportate quelle iniziative, quelle idee, quei percorsi che si stanno sviluppando con la collaborazione di operatori, utenti, famigliari della UOP n. 23, ma che hanno un respiro più ampio e che coinvolgono altri servizi e altri territori. Alcuni progetti sono ormai “rodati” e consolidati, altri solo abbozzati. Sono tutti spazi di ricerca per arrivare ad offrire sempre più servizi di qualità orientati alla recovery e alla coproduzione. Il progetto CoRe Il progetto CoRe è un percorso di studio, approfondimento e confronto che ha portato alla realizzazione di uno strumento per misurare l’orientamento alla recovery e alla coproduzione dei Servizi per la salute mentale. Al… Leggi di più
Continua a leggereCorsi Recovery Star 2016
L’Associazione Il Chiaro del Bosco organizza anche per il 2016 i corsi di formazione per l’utilizzo della Mental Health Recovery Star. A questo link la brochure informativa Le oraganizzazioni interessate possono chiedere a Il Chiaro del Bosco proposte formative sulla Recovery Star, personalizzate e in altri luoghi.
Continua a leggereCinque vie per il benessere
L’impegno dei nostri servizi è soprattutto rivolto a chi è affetto da disturbi mentali gravi, che richiedono trattamenti multidisciplinari e complessi e che talvolta comportano scelte difficili. Anche se la paura e lo stigma nei confronti dei disturbi mentali sono sentimenti e atteggiamenti ancora presenti, abbiamo imparato a guardare alla loro cura con ottimismo ed umiltà, attingendo a tutti gli strumenti e le tecniche che si dimostrano utili ed efficaci. I disturbi mentali tuttavia rimangono, nonostante le conoscenze sempre più dettagliate portate dalla ricerca, una sfida impegnativa per chi ne soffre in prima persona, per i famigliari, per i servizi e tutte le comunità. La salute mentale ed il benessere… Leggi di più
Continua a leggere